La tredicesima mensilità è una gratifica natalizia introdotta in Italia
        con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) nel 1937,
        inizialmente riservata ai lavoratori del settore industriale e
        successivamente estesa a tutti i lavoratori dipendenti. Essa consiste in
        una mensilità aggiuntiva dello stipendio, solitamente erogata nel mese
        di dicembre, con l'obiettivo di fornire un sostegno economico in
        occasione delle festività natalizie.
Il calcolo della tredicesima può risultare complesso. In primo luogo, la
        base di calcolo include non solo il salario base, ma anche altre voci
        retributive come straordinari, premi e indennità. La difficoltà aumenta
        quando queste componenti variano significativamente durante l'anno.
        Inoltre, per i lavoratori assunti o licenziati durante l'anno, la
        tredicesima deve essere calcolata in proporzione ai mesi lavorati, il
        che richiede un'accurata contabilizzazione dei periodi di lavoro
        effettivo.
Anche le assenze per malattia, maternità, o altre cause possono influire
        sul calcolo della tredicesima, dato che non tutte le assenze sono
        retribuite allo stesso modo e alcune possono non essere conteggiate ai
        fini della tredicesima.
 
I risultati hanno valore indicativo di stima, e vanno intesi a scopo
        educativo e divulgativo.
Per approfondimenti si suggerisce di rivolgersi al proprio consulente, CAF
        o commercialista.